Canali Minisiti ECM

Gelli: quota 100 sarà una catastrofe per il Servizio sanitario pubblico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/03/2019 14:10

"Senza un intervento programmatorio adeguato si rischia di far collassare sempre di più i Livelli essenziali di assistenza"

 "Nei giorni scorsi la Fnopi ha lanciato l' allarme sui 22 mila infermieri che il Ssn perderebbe da subito con l' entrata in vigore di 'quota 100'. Altri 75.000 rientrerebbero nei parametri per accelerare il pensionamento. A questi vanno aggiunti i circa 23.000 medici che andranno in pensione nei prossimi 3 anni tra quota 100 e raggiunti limiti di età. Appare chiaro che, se non si interviene in fretta e con decisione, il quadro che si prospetta per la sanità italiana è catastrofico". Così Federico Gelli, già responsabile nazionale sanità del Pd. "Il ministro della Pa, Giulia Bongiorno, la scorsa settimana in Senato, rispondendo al question time proprio su questo tema ha dato risposte vaghe e preoccupanti - ricorda Gelli - Nonostante i ripetuti annunci fatti dal Governo negli ultimi mesi, il superamento del tetto di spesa per il personale sanitario non è stato inserito in legge di bilancio, né nel decreto fiscale, né nel decreto semplificazione e nemmeno nel decreto concretezza.

pubblicità

Senza un intervento programmatorio adeguato - avverte - si rischia di far collassare sempre di più i Livelli essenziali di assistenza, acuendo ulteriormente le diseguaglianze già esistenti. Il tempo degli annunci è finito, populismo e incompetenza stanno 'uccidendo' servizio sanitario pubblico".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"